Festival Europeo delle startup a Torino dal 21 al 23 settembre 2018

A partire da venerdì 21 settembre Torino sarà al centro dell’attenzione a livello europeo e non solo: la città ospiterà la prima edizione del Festival Europeo delle startup, che si vuole candidare ad essere uno degli eventi di punta tra quelli dedicati al mondo delle start-up.

Il Festival Europeo delle startup porta Torino all’attenzione del mondo

Dal 21 al 23 settembre gli occhi di tutti coloro che lavorano nel mondo delle startup, ma anche quelli dei semplici appassionati, saranno puntati su Torino, che ospita in queste date la prima edizione del Festival Europeo delle startup. Nel corso di questi tre giorni vi saranno diversi eventi di sicuro interesse tra conferenze, interviste, pitching competion e talk che avranno come denominatore comune il fatto di essere tutti incentrati sul mondo delle startup. Gli organizzatori, nel presentare questo importante evento e nel dare tutte le info necessarie per consentire ai visitatori di goderne appieno, hanno fatto presente come le parole chiave di questo evento debbano essere considerate “progresso”, “know-how” e “community”. Ma come si strutturerà il Festival Europeo delle startup? Di seguito eccoti tutte le info più importanti di questo evento che sicuramente animerà Torino tra il 21 ed il 23 settembre.

Come nasce il Festival Europeo delle startup?

Per chi si stesse domandando come è nata l’idea di creare un Festival Europeo delle startup, la risposta in realtà è più semplice di quanto si possa pensare. Ad avere l’idea di un evento di questo tipo è stato infatti Adriano Travaglia, che non solo è avvocato, ma che si impegna ormai da anni personalmente nell’avvio di diverse startup. Adriano Travaglia ha trovato una sponda molto importante in Christine Micaelis, personalità assai nota nel mondo economico e in particolare in quello delle start-up, considerando il fatto che a lei si deve la creazione della Creative Start-Up Academy e che è nota in tutto il mondo per il suo ruolo di autrice e business coach per quanto concerne le startup. L’incontro tra lei ad Adriano Travaglia ha costituito il seme da cui poi ha preso vita il Festival Europeo delle startup, evento che ha come primo obiettivo quello di mettere in connessione il maggior numero di persone possibili tra quelle che si impegnano in questo modo e quelle che semplicemente ne sono attratte ed appassionate.

Il programma del Festival Europeo delle startup a Torino

Descritto come è nata l’idea di dare vita ad un evento di questo tipo, la domanda successiva a cui sicuramente vorrai una risposta è quella relativa al programma. Ebbene, qui di seguito potrai trovare tutte le info necessarie per poter avere un quadro dettagliato del Festival Europeo delle startup, che come detto prende il via il 21 settembre a Torino, per chiudersi, sempre nella realtà piemontese, nella giornata del 23. Il programma prevede l’intervento di 37 relatori, provenienti da diversi parti del mondo, 10 incontri pubblici, l’assegnazione di alcuni premi, tra cui quello alle 3 migliori startup partecipanti all’evento.

Inoltre sono previsti circa 400 partecipanti: quelli indicati sono solo una minima parte dei numeri che l’evento potrà vantare e questo ti fa capire come si tratti di un qualcosa di molto importante non soltanto per la città di Torino ma, più nello specifico, per quel che concerne il mondo delle startup. Tra coloro che animeranno il Festival Europeo delle startup vi è Florian Wimmer, noto per essere non solo il maggior esperto di Blockchain a livello internazionale, ma anche per il fatto di avere meno di 30 anni ed essere già stato oggetto di alcuni articoli da parte della rivista Forbes. Altra personalità molto attesa è Ani Johns, considerato il “guru” delle startup “made in India”.

Tra gli ospiti italiani potrebbe interessarti la presenza di Marco Cantamessa, docente universitario di stanza al Politecnico di Torino, considerato una delle voci più importanti tra quelle italiane in fatto di startup. Molto interessante potrebbe risultarti la giornata del 23 settembre, dove avrà luogo, poco prima della chiusura dell’evento, una premiazione molto importante, ovvero quella che andrà a dare un riconoscimento alle tre startup migliori secondo canoni decisi da alcuni esperti del settore, tra cui alcune personalità italiane, come ad esempio Luca Mentuccia. Insomma, non ti resta che goderti un evento che renderà Torino il centro europeo delle startup per tre giorni.

Leave a Reply