Risultati edizione 2009
Categorie
Nel 2009 la partecipazione al Premio è stata estesa anche alle grandi aziende.
Si è assegnato, infatti, un riconoscimento di eccellenza alle migliori tra le imprese partecipanti, suddivise in quattro categorie distinte per dimensione:
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
– Imprese con un numero di dipendenti minore o uguale a 50
– Imprese con un numero di dipendenti compreso tra 51 e 250
– Imprese con un numero di dipendenti compreso tra 251 e 1.500
GRANDI IMPRESE
– Imprese con un numero di dipendenti superiore a 1.500
Il Premio è aperto a tutte le imprese produttrici di beni e servizi con sede operativa in Italia.
La definizione di Innovazione accolta ai fini del Premio Nazionale si riferisce a:
– Innovazione di prodotto o servizio (incrementale o radicale)
– Innovazione di processo
– Innovazione organizzativa, gestionale o tecnologica
– Innovazione strategica o di modello di business.
Le fasi del Premio
– Fase di selezione 1
Le imprese sono invitate a compilare un breve questionario on-line.
Alla fine della compilazione, tutte le imprese partecipanti riceveranno un rapporto che evidenzia lo stato dell’arte di ciascuna ed il relativo posizionamento finale. Il feedback sul posizionamento rispetto alle imprese partecipanti ha lo scopo di individuare i punti di forza e le aree che potrebbero essere oggetto di miglioramento relativamente alla loro capacità in termini di innovazione.
Il feedback di posizione sarà segmentato per specifiche aree tematiche relative all’innovazione.
In particolare:
– Leadership e strategie innovative
– Risorse, tecnologie e processi per l’innovazione
– Risultati in termini di innovazione
– Uso efficiente delle tecnologie digitali
– Gestione Totale della Qualità
– Internazionalizzazione
– Efficienza ambientale ed energetica
– Fase di selezione 2
A seguito della prima fase di selezione delle aziende sarà stilata una lista delle migliori per ognuna delle classi dimensionali individuate. A tali imprese sarà richiesta la stesura di un Application guidata (da una specifica guida di supporto) con la descrizione delle attività, con riferimento ai punti del questionario.
Le aziende selezionate in base al punteggio più alto, saranno successivamente coinvolte in un approfondito processo di valutazione, ad integrazione della precedente compilazione del Questionario e dell’Application, con visite in loco da parte di team di valutatori esperti.
Il processo di valutazione sarà gestito dalla APQI – Associazione Premio Qualità Italia, l’Associazione, di cui Confindustria è socio fondatore, e che raggruppa esperti valutatori nel campo dell’innovazione e della qualità sia nell’ambito delle Imprese che della Pubblica Amministrazione e della Scuola.
Sulla base degli esiti della site visit un’apposita Giuria, composta da autorevoli rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale ed accademico, designerà le migliori imprese vincitrici per ciascuna delle classi dimensionali sopra individuate. Sarà prevista anche la possibilità di assegnare menzioni speciali per ciascuna classe dimensionale.
Alle imprese vincitrici sarà riservata una particolare visibilità nel corso della cerimonia di premiazione e nell’ambito di successivi eventi, interviste ed articoli su quotidiani e riviste specializzate.
Risultati
175 sono state le aziende che hanno compilato il Questionario di ingresso
48 sono state le imprese che hanno compilato l’Application guidata
29 sono state le aziende che hanno ricevuto la visita sul posto
Dall’analisi dei risultati della valutazione delle 29 finaliste sono state individuate:
– per la categoria GRANDI IMPRESE
3 AWARD
3 PRIZE
1 MENZIONE SPECIALE
– per la categoria PICCOLE MEDIE IMPRESE
1 AWARD
5 PRIZE
11 MENZIONI SPECIALI
5 MENZIONI
l’AWARD è assegnato alle grandi imprese che hanno raggiunto un punteggio totale uguale o maggiore di 600 punti e 100 nei “4 pilastri dell’innovazione”; è assegnato alle piccole medie imprese che hanno raggiunto un punteggio totale uguale o maggiore di 550 punti e 100 nei “4 pilastri dell’innovazione”;
il PRIZE è assegnato alle grandi imprese che hanno raggiunto un punteggio totale uguale o maggiore di 500 punti; è assegnato alle piccole medie imprese che hanno raggiunto un punteggio totale uguale o maggiore di 450 punti;
la MENZIONE SPECIALE è assegnata a tutte le imprese che hanno raggiunto un punteggio uguale o maggiore di 300 punti.
la MENZIONE è assegnata alle imprese finaliste