La Lean Production o meglio conosciuta come produzione snella in italiano, è una vera e propria modalità di produzione che punta all’efficenza massima attraverso la minimizzazione degli sprechi, con l’obiettivo finale di annullarli. Nello specifico viene identificato come spreco tutto quello che non concerne come scopo, la creazione di valore verso un dato cliente.
Il processo in questione è spesso associato al Toyota Production System in quanto, proprio grazie a tale meccanismo, l’azienda riuscì in breve tempo a superare i limiti derivanti dalla produzione di massa e a raggiungere un margine enorme in termini di profitti rispetto ai suoi competitors.
Principi base su cui si fonda la Lean Production
La Lean Production per riuscire ad ottenere determinati obiettivi, precisa quali sono i suoi principi base. Tra di questi ci sono nello specifico:
- l’indentificazione del valore del cliente, ovvero il peso che il compratore assegna ad alcuni specifici prodotti. In tale contesto è fondamentale comprendere quali siano gli attributi che presentano un maggiore valore per riuscire a migliorarli;
- l’eliminazione di tutto quello che non crea valore e di conseguenza assicura un risparmio immediato;
- la creazione di un flusso continuo delle attività che permettono di generare valore. Naturalmente appare chiaro in questo caso che il prestigio si viene a creare per merito del cliente e quindi occorre soccombere alle sue richieste. Per raggiungere tale scopo bisogna utilizzare delle tecniche specifiche ovvero i sistemi così detti pull.
- il perfezionamento raggiunto tramite un miglioramento continuo, procedendo al contempo all’eliminazione degli sprechi.
Come funziona e quali benefici si possono ottenere con Lean Production
Molte aziende, per rimanere competitive, decidono di mettere in pratica proprio la metodologia Lean Production. I principali benefici che ottengono grazie a questo particolare ma efficiente meccanismo riguardano soprattutto l’aumento della produttività, dei profitti e della produzione.
Gli sprechi vengono praticamente dimezzati insieme alla fatica e al duro lavoro, applicando semplicemente il metodo Just in Time.
Lo stesso discorso vale poi per la diminuzione dei costi dei magazzini e delle scorte oltre che una riduzione delle tempistiche nel ciclo produttivo. Attraverso la consulenza sulla Lean Production di https://www.leanprove.com/it/ è possibile così soddisfare appieno tutte le esigenze dei clienti per quanto riguarda in particolar modo i tempi e costi di consegna, la qualità e i benefici.
La storia della Lean Production
La storia della Lean Production ha subito una serie di cambiamenti e vicende che hanno permesso a tale meccanismo di divenire il più ottimale ed efficiente verso qualsiasi attività industriale. Agli inizi del ‘900 con la rivoluzione industriale, Henry Ford da vita una nuova ed originale idea sul mondo del mercato, con una visione di massa in cui la domanda viene anteposta all’offerta. L’obiettivo di Ford era quello di creare delle automobili con caratteristiche commerciali e tecnologiche per poter essere riprodotte e vendute.
Il concetto in questione molto semplice da comprendere, è stato poi sviluppato e riprodotto in una vasta serie di realtà industriali di quel periodo. I cambiamenti relativi al mondo industriale sembrano comunque già affacciarsi nelle persone fin dalla seconda metà del ‘900 in particolar modo nell’azienda Toyota, situata in Giappone. Con l’arrivo della seconda guerra mondiale e la grande crisi che per alcuni anni sconvolse il mondo, si arrivò poi ad un’ottica industriale incentrata sulla riduzione dei costi per far fronte invece alla crescente domanda in fatto di produttività.
Fu Taichii Ohno ha definire il nuovo modello legato alla produzione industriale per riuscire a rispondere in modo concreto alle necessità delle nazioni.
La metodologia innovativa puntava in particolar modo sul dimezzamento degli sprechi e sull’intero coinvolgimento dell’azienda. Proprio così si diede vita al concetto di Lean Production, una filosofia che tende a modificare totalmente il punto di vista di un’impresa, incentrando la sua attenzione verso i bisogni reali dei clienti e sulla sua produttività per massimizzare i guadagni e i profitti.