Il caffè costituisce senza dubbio una delle bevande più amate ed utilizzate dalla maggior parte delle persone. Se però un tempo era la moka la regina del caffè, oggi è stata sostituita dalla macchina da caffè, un apparecchio senza dubbio più comodo e pratico che prepara il caffè in modo molto simile a quello del bar. Al giorno d’oggi ce ne sono diverse tipologie, ma le due più utilizzate sono quella a cialde e quella a capsule. Non tutti sanno però quale sia la differenza tra le due dal momento che il funzionamento sembra piuttosto simile.
Differenze e uguaglianze tra la macchina da caffè in cialde e capsule
Ad accomunare una macchina caffè cialde e in capsule è innanzitutto il concetto di base: in entrambi i casi infatti si tratta di una dose di caffè macinato e preconfezionato in dosi. Tuttavia puoi notare una prima differenza già a livello visivo, dal momento che la capsula ha una forma cilindrica ed è fatta di alluminio o plastica mentre la cialda è piatta e di carta. Inoltre mentre quest’ultima contiene una quantità standard di caffè (circa 7 millimetri), nelle capsula la quantità può essere variabile. La capsula è confezionata in modo tale da salvaguardare il caffè dagli agenti esterni mentre la cialda è realizzata con caffè già torrefatto in atmosfera protetta ed è chiusa in modo ermetico.
Un’altra differenza sta nella versatilità: di solito le capsule sono prodotte da un determinato tipo di marchio e sono compatibili dunque solo con un macchina da caffè di quel brand, come la macchina da caffè Nespresso, ad esempio con le sue capsule proprietarie. Al contrario le cialde possono adattarsi a qualsiasi dispositivo e non hanno alcun vincolo di marchio. Naturalmente per ciò che concerne il gusto la scelta è personale e soggettiva, ma indubbiamente ci sono delle differenze dal punto di vista della resa finale. Sta a te quindi decidere se preferire l’una o l’altra tipologia. Per quanto riguarda la struttura vera e propria della macchina, quella a cialde possiede un braccio dotato di beccuccio e filtro che fa fuoriuscire la bevanda. Nella macchina a capsule il meccanismo è ugualmente a pressione ma è completamente automatizzato.
Vantaggi e svantaggi delle due tipologie di macchina da caffè
Tra i vantaggi della macchina da caffè in cialde c’è sicuramente il fatto di essere compatibile con diverse tipologie di cialde e di dare dunque la possibilità di provare più marchi di caffè. Uno svantaggio può invece essere rappresentato dal prezzo dal momento che nonostante rientri in una fascia medio bassa è leggermente più altro rispetto a quello della macchina da caffè a capsule. Quest’ultima ha il vantaggio di essere economica, semplice da utilizzare e da pulire ma al tempo stesso permette di utilizzare solamente un determinato marchio.