Se disponi di un’idea innovativa avviare una Start-up può essere una valida opportunità, ma come tutte le attività d’impresa avrai necessità di affrontare un investimento iniziale o successivo per ampliare la tua impresa. Ma come trovare i fondi necessari? Vediamo quali sono i metodi di finanziamento a cui potrai accedere.
Start-up innovative e metodi di finanziamento
Una start-up innovativa è considerata un’impresa con massimo di due anni di vita, che sviluppa un’idea che può fare la differenza sul mercato. Non devi per forza aver creato qualcosa di nuovo, ma puoi anche elaborare un progetto che ti permette in modo più economico e veloce, di realizzare un processo. Innovazione ed efficienza sono gli elementi alla base delle start-up, ma in quanto attività dovrai considerare che per realizzare il tuo progetto e ampliarlo necessiterai di un certo quantitativo di denaro. Basta considerare che dovrai creare la società, acquisire i relativi macchinari necessari, pubblicizzare la tua idea e inserirla sul mercato. Oggi sono diverse le opportunità di trovare dei capitali da utilizzare per realizzare il tuo progetto. Tra quelli più innovativi vi sono gli angel investor, il sistema di crowdfunding, di cui trove tutte le informazioni necessarie su https://crowdfest.it, e i finanziamenti a fondo perduto.
Quali sono i metodi di finanziamento: l’angel investor
Tra le prime soluzioni per ottenere capitali per la tua start-up, puoi prendere in considerazione l’angel investor, conosciuto anche come business investor. Questo termine identifica una figura che può fare la differenza nel successo della tua azienda. Può essere un investitore privato, un’altra azienda, un istituto di credito o una finanziaria che crede nel tuo progetto e decide di offrirti il suo sostegno per realizzarlo. L’angel investor ti permette di accedere ai capitali necessari a sviluppare il tuo progetto, ma è anche qualcosa di più.
Potrai disporre di un vero e proprio team di consulenti esperti, con la possibilità di utilizzare la loro esperienza per migliorare la tua idea, renderla concreta e in questo modo espandere la tua start-up.
Il crowdfunding: la raccolta fondi
Altra opportunità per ottenere un finanziamento per la tua start-up innovativa è quella di presentare il tuo poggetto a una piattaforma di crowdfunding, un termine che potrai tradurre come raccolta fondi. Ma cosa vuol dire? Attraverso questo sito avrai la possibilità di trovare i capitali necessari per realizzare la tua idea. Infatti, la piattaforma ha la funzione di far incontrare gli investitori, ovvero coloro che dispongono di liquidità e vogliono ottenere un guadagno, con chi necessita di avere un finanziamento, come nel caso di una start-up innovativa.
Le tempistiche sono veloci, dato che una volta iscritto alla piattaforma ti basterà presentare il tuo progetto: sarà valutato da un team di esperti che dovrà considerare la sua fattibilità e le possibilità di successo. Il passo successivo sarà quello della raccolta fondi e quindi la tua idea sarà introdotta sul sito di crowdfunding permettendo a tutti gli investitori interessati di aderire al progetto, ottenendo per il prestito offerto un interesse che può essere a cadenza trimestrale, semestrale o annuale.
I finanziamenti a fondo perduto
Per finanziare la tua start-up sono diverse le opportunità offerte dai singoli Governi e dalla Comunità Europea attraverso forme di sostegno alle nuove attività che combinano la possibilità di attingere a capitali con un supporto economico. La caratteristica principale di queste tipologie di finanziamenti è la possibilità di ottenere parte dell’investimento a fondo perduto. Ciò significa che dovrai restituire solo una parte del denaro ricevuto, con ampie possibilità di successo per la tua impresa. Inoltre, per alcune tipologie di bandi è previsto anche un rimborso per i costi di avviamento, ovvero le spese che dovrai sostenere nei primi due anni.
Per accedere ai finanziamenti a fondo perduto sono presenti una serie di criteri, dal punto di vista economico e societario che variano in base alla tipologia di fondi. In linea di massima la tua start-up non dovrà avere più di 2 anni di vita e potrai chiedere un investimento con un tetto massimo tra i 200.000 € e i 250.000 €. Rispetto ad altri metodi di finanziamento per le start-up innovative, se da un lato avrai il vantaggio del fondo perduto, dall’altro però le procedure sono meno veloci e dovrai attendere la presenza di un bando.