La regione Puglia ha presentato da poco un innovativo strumento finanziario destinato a rivoluzionare il normale accesso al credito delle piccole e medie imprese locali. Questo sistema di autofinanziamento è stato ideato e studiato nei minimi dettagli dalla società “Puglia Sviluppo”, la quale si avvale di persone che vantano una vastissima esperienza nel settore del credito, sia per quanto riguarda le imprese private, sia in materia di Pubbliche Amministrazioni.
Questo strumento permetterà alle aziende di autofinanziarsi emettendo direttamente dei bond, che permetteranno alle imprese di poter acquistare in tutta sicurezza beni materiali e immateriali legati ad attività di sviluppo o di espansione. Questo sistema metterà a disposizione complessivamente 80 milioni di euro divisi in due tranche da 40 milioni l’una, con l’obiettivo di creare un’alternativa al normale credito bancario.
L’opinione delle autorità politiche locali
Il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Antonio Nunziante si è espresso in maniera positiva nei confronti di questo metodo creditizio, sottolineando il fatto che negli ultimi anni le piccole e medie imprese pugliesi sono state abbandonate dallo Stato centrale ed hanno riscontrato non poche difficoltà nell’accedere a fonti credito.
Egli ha affermato che la scelta di emettere direttamente dei bond diventerà la soluzione del futuro, in quanto il finanziamento tramite capitali si dimostra un metodo rapido e sicuro con cui gli imprenditori potranno mantenere le proprie aziende al passo con le continue innovazioni tecnologiche presenti nel mercato del lavoro. Il vicepresidente Nunziante ha inoltre ribadito la sua positività riguardo al futuro delle piccole e medie imprese pugliesi, le quali costituiscono la maggior parte del tessuto economico regionale. La Presidentessa dell’azienda “Puglia Sviluppo” Grazia D’Alonzo ha sottolineato il fatto che negli ultimi anni la regione ha svolto molteplici attività con lo scopo di far progredire in maniera rilevante il sistema economico e produttivo pugliese, diminuendo enormemente il peso che le normali fonti creditizie addebitano agli imprenditori e alle Pubbliche Amministrazioni.
Interventi diretti della regione Puglia
Dopo aver approvato il Fondo Minibond i funzionari regionali hanno definito con precisione gli specifici interventi che dovranno garantire il corretto funzionamento di questo innovativo sistema di finanziamento. La regione Puglia infatti fungerà da garante per coprire le eventuali perdite del Fondo Minibond, essa inoltre conferirà finanziariamente allo scopo di favorire la sottoscrizione dei bond da parte degli investitori. Infine emetterà fondi per coprire le eventuali spese che le Pubbliche Amministrazioni dovranno sostenere per emettere i bond.